Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BLAMIRES, David M.

Konrad von Würzburg's verse "Novellen".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BLAKEY, Brian

The scribal process.

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BOGDANOW, Fanni

Part III of the Turin version of "Guiron le Courtois".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BONSANTI, Alessandro

Vasari scrittore.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUASIMODO, Salvatore

Dante.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIESE, Wilhelm

Märchenforschung in Süd- und Mittelamerika (1940-53).

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

GIESE, Wilhelm

Syntaktisches und Stilistisches in Josep Pla's "Coses Vistes".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GLÄSSER, Edgar

Die sprachliche Darstellung eines Geschehens "von selbst".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GORDON, Ida L.

The narrative function of irony in "Troilus and Criseyde".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

ACTON, Harold

Alberti, uomo universale.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ALAZARD, Jean

Sur les hommes illustres.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

MINISSI, Nullo

Criteri e metodi nella edizione e recensione della Povest' vremennych let.

Q-03.-34

titolo analitico

visualizza dettagli

MOACYR DE CAMPOS, Pedro

Brasilianische Geschichtsschreibung im 20. Jahrhundert.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

MÖNCH, Walter

Das Sonett. Seine sprachlichen Aufbauformen und stilistischen Eigentümliehkeiten.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

MORGHEN, Raffaello

Tradizione religiosa e Rinascimento nel ciclo degli affreschi francescani di Montefalco (tavv. I-II).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

DIVERRES, Armel

The geography of Britain in Froissart's "Meliador".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

TAMASSIA, Anna Maria

Jacopo Bellini e Francesco Squarcione: due cultori dell'antichità classica (tavv. III-IV).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

TERZAGHI, Antonio

Nuovi elementi per il problema di Urbino (tavv. XXII-XXIII).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

SPITZER, Leo

Span. querer to love.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

SOARES AMORA, Antônio

Primeiros passos da Camonologia no século XVII.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 174)