Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 113)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

WINNICZUK, Lidia

Il silenzio come elemento teatrale.

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CALDERONE, Salvatore

Paullo infirmior, unus multorum.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARRIERE, Jean-Claude

L'apparition d'Athéna dans l' "Héraclès" d'Euripide.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CASTORINA, Emanuele

Gellio XVII, 21 e i primi poeti di Roma.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIMAL, Pierre

La fête du rire dans les "Métamorphoses" d'Apulée.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

HÄGG, Tomas

Some technical aspects of the characterization in Chariton's romance.

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BONANNO, Maria Grazia

I talenti di Tantalo (Com. adesp. fr. 602 Kock; Sopat. fr. 19 Kaibel).

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BORGOGNO, Alberto

Sopra alcuni atteggiamenti di Erodoto novellista.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIGHI, Giovanni Battista

Note ovidiane (fast. 1, 59-60. 141-142.231- 232).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

COSTANZA, Salvatore

La poetica di Paolino da Nola.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

PODLECKI, Anthony J.

The Aeschylean chorus as dramatic 'Persona'.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUACQUARELLI, Antonio

Note retoriche sui 'Testimonia' di Cipriano.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUESTA, Cesare

Plauto, Ps. 1329-1335.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

LA PENNA, Antonio

Atreo e Tieste sulle scene romane. (Il tiranno e l'atteggiamento verso il tiranno).

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

LASCU, Nicolae

L'epitaffio di Ovidio (Epigrafia e poesia).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEANZA, Sandro

Citazioni e reminiscenze di autori classici nelle opere di Teofilatto di Simocatta.

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRASSINETTI, Paolo

Rileggendo il trattato "Del Sublime".

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARZYA, Antonio

Varia philologa VIII.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

COURCELLE, Pierre

Verus Homo.

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

AGOZZINO, Tullio

'Secretum quaerere veritatis'. Virgilio, 'vates ignarus' nella 'continentia Vergiliana' .

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 113)