«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 113)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Some technical aspects of the characterization in Chariton's romance. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Utilizzazioni cristiane di Epitteto in alcune parafrasi del manuale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Atreo e Tieste sulle scene romane. (Il tiranno e l'atteggiamento verso il tiranno). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Forme aretalogiche nella novella di Aristomene in Apuleio (Met. I, 5-20) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Los Coros de la 'Paz' y los 'Dictiulcos' y sus precedentes rituales. |
titolo analitico |
||||||
'Secretum quaerere veritatis'. Virgilio, 'vates ignarus' nella 'continentia Vergiliana' . |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 113)