Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 381 - 400 di 1610)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

TATEO, Francesco

La critica virgiliana di B. Maranta e l'Ermogene latino di A. Bonfini.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TATEO, Francesco

Il linguaggio "comico" nell'opera di Giovanni Pontano.

Q-03.-125

titolo analitico

visualizza dettagli

TILANDER, Gunnar

Fausse interprétation de la miniature d'un manuscrit de chasse et ses conséquences.

Q-03.-115

titolo analitico

visualizza dettagli

TIMPANARO, Sebastiano

Appunti per un futuro editore del "Liber proverbiorum" di Lorenzo Lippi.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TIMPANARO, Sebastiano

Noterelle su Domizio Calderini e Pietro Giordani.

Q-03.-121-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TIMPANARO, Sebastiano

Postille ai frammenti del "De re publica" di Cicerone.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TJÄDER, Jan-Olof

Note per l'interpretazione del minterioso "hugsis" nel "Pap. Marini 118, P. Tjäder +8 (3 fig.)".

Q-03.-144-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TJÄDER, Jan-Olof

Der verlorene Papyrus Marini 85.

Q-03.-151

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAINA, Alfonso

Experdita (Varr. At. 7 Mor., Büchn.).

Q-03.-152

titolo analitico

visualizza dettagli

TOMADAKES, Nikolaos B.

Omero nell'epistolografia bizantina.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAINA, Alfonso

Pervellit pedem (Naev. com. 78 Ribb./3).

Q-03.-13-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TOSCAN, Jean

De Franciscus et de maître Pasquin ou de quelques lieux mal explorés du "Capitolo di papa Adriano" de Francesco Berni.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

TOURNOY, Gilbert

La novella latina nel Rinascimento.

Q-03.-125

titolo analitico

visualizza dettagli

TOVAR, Antonio

Nochmals Ionier und Achaeer im Lichte der Linear B Tafeln.

Q-03.-12-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAGLIA, Antonio

Sulla lingua dei frammenti delle "Atellane" e dei "Mimi".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAINA, Alfonso

Allusività catulliana: due note al c. 64.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAPP, Joseph Burney

The conformity of Greek and the vernacular. The history of a renaissance theory of language.

Q-03.-110

titolo analitico

visualizza dettagli

TRENCSENYI-WALDAPFEL, Imre

Sophokles, Philoktet V. 1443.

Q-03.-13-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRENDALL, A.

Three vases in Sydney.

Q-03.-11

titolo analitico

visualizza dettagli

TREU, Kurt

Griechisch-koptische Bilinguen des Neuen Testaments.

Q-03.-137

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 381 - 400 di 1610)