Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Amicorum munera : studi in onore di Antonio V. Nazzaro |
Q-03.-0214 |
2016 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Bianchi, Patricia |
Per una lettura linguistica di Zi' munacella di Salvatore Di Giacomo |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
De_Liso, Daniela |
Dio e la Chiesa nelle Satire di Salvator Rosa |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Criscuolo, Ugo |
Iereía e Basileía nel Tardoantico |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Tortorelli Ghidini, Marisa |
Clemente Alessandrino e l'inganno dei Titani (Clem. Alex., prot |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pintus, Giovanna Maria |
Sol incipit : il sole che illumina l'universo nella "chiusa" dell'Esamerone di Ambrogio |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lo_Cicero, Carla |
La metafora della pestilenza nell'omelia In psalmum 1. di Basilio e nella traduzione di Rufino |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mauriello, Adriana |
Episodi della polemica anticlericale nella novellistica tra Quattro e Cinquecento |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Calenda, Corrado |
Nota sul proemio della Vita Nuova : l'agnizione ritardata del prosimetro |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Milano, Andrea |
Giovanni Paolo 2., Benedetto 16. e Papa Francesco : fra "intransigenza" e "neo-illuminismo" : considerazioni storiografiche |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Arcari, Luca |
Il "canto nuovo" di Cristo tra Orfeo e Davide (Clem., prot |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Burini, Clara |
Poesia, filosofia e retorica "carrube" del demonio (Hier., epist |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Micaelli, Claudio |
"Discepolo degli apostoli, maestro delle genti" : alcune osservazioni su Diogn |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Perrone, Lorenzo |
Ne corrumpas (Sal 74,1) : l'omelia di Origene sul Salmo 74 nel codice di Monaco |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Germano, Giuseppe |
L'antifona O cruor sanguinis di Hildegard von Bingen |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mazzucco, Clementina |
La pericope dell'adultera nell'interpretazione di Ambrogio e Agostino |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Caputo, Vincenzo |
"Non tutti i Barbari del mondo : Settembrini, Palazzo Como e il "monaciello" |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Scognamiglio, Giuseppina |
Due sorprendenti versioni teatrali seicentesche del mistero divino e umani di Gesù Cristo |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Formicola, Crescenzo |
Un "dimostrativo" controverso" : Tac. ann |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zincone, Sergio |
Reinterpretazione cristiana di miti pagani : il simbolismo della croce |
Q-03.-0214 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)