Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Amicorum munera : studi in onore di Antonio V. Nazzaro

Q-03.-0214

2016

monografia

visualizza dettagli

Mazzucco, Clementina

La pericope dell'adultera nell'interpretazione di Ambrogio e Agostino

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Tortorelli Ghidini, Marisa

Clemente Alessandrino e l'inganno dei Titani (Clem. Alex., prot

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Formicola, Crescenzo

Un "dimostrativo" controverso" : Tac. ann

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Marin, Marcello

Respinte al mittente : frecce e pietre nella fortuna di un topos

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Polara, Giovanni

Come intrattenere rapporti internazionali con l'Estonia

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Palla, Roberto

"Ci vuole pazienza!" : gli epigrammi di Gregorio Nazianzeno a Filagrio

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Pintus, Giovanna Maria

Sol incipit : il sole che illumina l'universo nella "chiusa" dell'Esamerone di Ambrogio

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Lo_Cicero, Carla

La metafora della pestilenza nell'omelia In psalmum 1. di Basilio e nella traduzione di Rufino

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Iacono, Antonietta

Una ignota preghiera alla Vergine di Porcelio de' Pandoni

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Arcari, Luca

Il "canto nuovo" di Cristo tra Orfeo e Davide (Clem., prot

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Matino, Giuseppina

Sulla lettera 66 Garzya-Roques di Sinesio di Cirene

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Giglio, Raffaele

La cosmologia cristiano-dantesca e la sua rappresentazione

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

De_Blasi, Nicola

Una briciola per i "Trucioli" : "mica" con funzione di indefinito a San Mango sul Calore e in altri dialetti irpini

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Giorgio, Domenico

San Paolo in Pasolini

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Ficca, Flaviana

Parlare a vedove : echi senecani in una pagina del de viduis di Ambrogio

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Squillante, Marisa

Macrobio e gli Inferi virgiliani

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Milano, Andrea

Giovanni Paolo 2., Benedetto 16. e Papa Francesco : fra "intransigenza" e "neo-illuminismo" : considerazioni storiografiche

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

De_Liso, Daniela

Dio e la Chiesa nelle Satire di Salvator Rosa

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

Criscuolo, Ugo

Iereía e Basileía nel Tardoantico

Q-03.-0214

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)