«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 |
monografia |
||||||
La pericope dell'adultera nell'interpretazione di Ambrogio e Agostino |
titolo analitico |
||||||
Clemente Alessandrino e l'inganno dei Titani (Clem. Alex., prot |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Respinte al mittente : frecce e pietre nella fortuna di un topos |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Ci vuole pazienza!" : gli epigrammi di Gregorio Nazianzeno a Filagrio |
titolo analitico |
||||||
Sol incipit : il sole che illumina l'universo nella "chiusa" dell'Esamerone di Ambrogio |
titolo analitico |
||||||
La metafora della pestilenza nell'omelia In psalmum 1. di Basilio e nella traduzione di Rufino |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Parlare a vedove : echi senecani in una pagina del de viduis di Ambrogio |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)