Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Nuovo e antico nella cultura greco-latina di 4.-6. secolo |
Q-03.-0197 |
[2005] |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Moretti, Paola Francesca |
Cane d'un filosofo, cane d'un eretico : appunti sulla fortuna cristiana del cane "sillogistico" |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Meligrana, Elena |
L'esortazione al digiuno: rielaborazione del modello basiliano nel De Helia di Ambrogio |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Somenzi, Chiara |
Affinità di formazione scolastica tra Ambrogio e lo Ps. Egesippo? |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Garzya, Antonio |
Il modello della formazione culturale nella tarda antichità |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
L'uomo-biblioteca : Intorno a una formula di Eunapio (Vit. phil |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Il senso del passato: generi letterari e rapporti con la tradizione nella "parafrasi biblica" latina |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ceccarelli, Lucio |
L'esametro di Ausonio tra classico e tardoantico |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Le spalle di Sichem (Ambr. Interpell |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
I munera del cristiano: Rufino di Aquileia lettore di Cipriano |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Nuove tracce di Origene nel Commento ad Osea di Girolamo |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Caltabiano, Matilde |
Ambrogio e la comunicazione |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Criscuolo, Ugo |
Interferenze fra neoplatonismo e teologia cristiana nel tardoantico |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Giannarelli, Elena |
Dal vescovo Cipriano al vescovo Martino: modelli doppi di santità e scritture anomale |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Luceri, Angelo |
Il carro di Venere: tradizione e innovazione in Draconzio, Romuleon 6.72-79 |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Postille al Canto 11. della parafrasi di Nonno di Panopoli |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Uso retorico del lessico giuridico nel De Tobia di Ambrogio: considerazioni preliminari |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Quod fecit homerus: i rimandi omerici nel commento di Servio all'Eneide |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Moretti, Gabriella |
Ennodio all'incrocio fra allegoria morale e allegoria dottrinale |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Moroni, Brunella |
Dopo Giuliano : Lingua e cultura greca nella famiglia imperiale fino a Teodosio |
Q-03.-0197 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)