Nuova ricerca
(Elementi trovati: 20)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
La diffusione dell'eredità classica nell'età tardoantica e medievale : forme e modi di trasmissione : atti del seminario nazionale (Trieste, 19-20 settembre 1996) |
Q-03.-0187 |
[1997] |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Zonta, Mauro |
La logica antica nel medioevo ebraico : modi di trasmissione e nuove testimonianze |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Serra Zanetti, Paolo |
Appunti (siro)esaplari |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bolognesi, Giancarlo |
Una nuova edizione critica dei Progymnasmata di Elio Teone Alessandrino |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Sirinian, Anna |
La traduzione dei composti verbali greci nelle versioni armene delle Orazioni di Gregorio di Nazianzo e delle Regole di Basilio di Cesarea |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Milani, Celestina |
La continuita della tradizione classica negli Itineraria ad loca sancta ( 4.-7. secolo) |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Calzolari Bouvier, Valentina |
La trasmissione dei testi apocrifi cristiani in armeno : l'esempio degli Atti di Paolo e Tecla |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ciancaglini, Claudia A. |
Alessandro e l'incendio di Persepoli nelle tradizioni greca e iranica |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bais, Marco |
Presenza di topoi classici in pagine agiografiche armene |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Poggi, Federico Vincenzo |
Ammonio d'Ermia, maestro di Severo D'Antiochia |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pane, Riccardo |
Il fr. 153 Jacoby di Teopompo alla luce della versione armena di Teone |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Serra, Giuseppe |
La traduzione araba del De generatione et corruptione di Aristotele citata nel Kitab al-tasrif attribuito a Gabir |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Sgarbi, Romano |
Acquisizione di epistemi nel Porfirio armeno sotto il profilo interlinguistico |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mossi Fontana, Maria Paola |
La diffusione dell'eredita classica dal latino al volgare romanzo : rassegna di termini e di opinioni : Romanus fra latinus e vulgaris |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Crimi, Carmelo |
Fra tradizione diretta e tradizione indiretta : note alla versione siriaca dei Carmi di Gregorio Nazianzeno |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Tamani, Giuliano |
La tradizione ebraica del Romanzo di Alessandro |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Baffioni, Carmela |
Uso e rielaborazione degli autori classici nella Risala al-Gami'a |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Habby, Joseph |
Yuhanna ibn Haylan maestro di al-Farabi e l'Organon di Aristotele |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Traina, Giusto |
Problemi testuali dello Pseudo-Callistene armeno |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Spallino, Patrizia |
Il problema del fine della metafisica nelle Questioni siciliane di Ibn Sab in |
Q-03.-0187 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|