Nuova ricerca

(Elementi trovati: 20)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Zoli, Sergio

Europa libertina tra Controriforma e Illuminismo : L'"Oriente" dei libertini e le origini dell'Illuminismo

M-28.-207

1989

monografia

visualizza dettagli

Ferrone, Vincenzo

I profeti dell'illuminismo : Le metamorfosi della ragione nel tardo settecento italiano

M-28.-206

1989

monografia

visualizza dettagli

Vasoli, Cesare

Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento

M-28.-203

1988

monografia

visualizza dettagli

Scribano, Maria Emanuela

Da Descartes a Spinoza : Percorsi della teologia razionale nel Seicento

M-28.-205

1988

monografia

visualizza dettagli

Bianchi, Lorenzo

Tradizione libertina e critica storica : Da Naudé a Bayle

M-28.-209

1988

monografia

visualizza dettagli

GOUHIER, Henri

L'anti-humanisme au XVII siècle.

M-28.-201

1987

monografia

visualizza dettagli

GREGORY, Tullio

Etica e religione nella critica libertina.

M-28.-200

1986

monografia

visualizza dettagli

La curiosité a la renaissance

M-28.-204

1986

monografia

visualizza dettagli

Landucci, Sergio

La teodicea nell'età cartesiana

M-28.-208

1986

monografia

visualizza dettagli

PAGDEN, Anthony

The fall of natural man. The American Indian and the origins of comparative ethnology.

M-28.-202

1982

monografia

visualizza dettagli

KRISTELLER, Paul Oskar

La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento.

M-28.-20bis

1965

monografia

visualizza dettagli

KRISTELLER, Paul Oskar

The Classics and Renaissance Thought.

M-28.-20

1955

monografia

visualizza dettagli

CHARPENTIER, Francoise

Les 'Essais' de Montaigne: Curiosité/Incuriosité.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

HUOT-BOKDAM, S.

La figure du Curieux dans les 'Discours philosophiques' de Pontus de Tyard.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

LOECHEL, A. - REGOND-BOHAT, A.

Les cabinets de curiosités au XI siècle.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

GODIN, André

Erasme: "pia/impia curiositas".

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

REGOND-BOHAT, A. - LOECHEL, A.

Les cabinets de curiosités au XVI siècle.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

BOCCAZZI, G.

La curiosité du voyageur au XVI siècle, ou l'art d'apprendre et de se parfaire par les voyages.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

DUBOIS, Claude-Gilbert

La curiosité des origines: Spéculations de Guillaume Postel autour de "ce qui est premier".

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli

DUPÈBE, Jean

Curiosité et magie chez Johannes Trithemius.

M-28.-204

titolo analitico

visualizza dettagli