«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 105)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Zwischen Bargagli und Loredano: Harsdörffers Vorstellung der accademie letterarie italiane. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Alfabetizzazione e industrializzazione: lo spossessamento del discorso. |
titolo analitico |
||||||
La pédagogie des Lumières considérée par rapport à son siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Der Hamburger Klerus gegen Ende des 17. Jahrhunderts: Gedanken zum Brauch und Mider Gelehrsamkeit. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
'So singen wie der Boberschwan'. Ein Argumentationsmuster gelehrter Kommunikation im 17 Jahrhundert. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Etienne Bonnot, abbé de Condillac: les grands principes de sa pédagogie. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Discepoli veneziani di Gian Pietro da Lucca e Pietro da Montagnana si contendono un codice di Livio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 105)