Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 105)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GRANDIERE, Marcel

Regard sur l'enfant au siècle des Lumières.

M-25.-14

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTAFARANO, Italo Michele

Zwischen Bargagli und Loredano: Harsdörffers Vorstellung der accademie letterarie italiane.

M-25.-15-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BAUER, Barbara

Apathie des stoischen Weisen oder Ekstase der christlichen Braut? Jesuitische Stoakritik und Jacob Baldes "Jephtias".

M-25.-15-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TEXIER, Roger

L'idée de perfectibilité en éducation au 18. siècle.

M-25.-14

titolo analitico

visualizza dettagli

THOMKE, Hellmut

Medizin und Poesie: Fabricius Hildanus als Dichter.

M-25.-15-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VERNE, Etienne

Alfabetizzazione e industrializzazione: lo spossessamento del discorso.

M-25.-12

titolo analitico

visualizza dettagli

VIGUERIE, Jean de

La pédagogie des Lumières considérée par rapport à son siècle.

M-25.-14

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIANI CANOVA, Giordana

La personalità di Vittorino da Feltre nel rapporto con le arti visive e il tema dell' educazione nel linguaggio figurativo del Quattrocento.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIGOLD, W. Gordon

Der Hamburger Klerus gegen Ende des 17. Jahrhunderts: Gedanken zum Brauch und Mider Gelehrsamkeit.

M-25.-15-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FACCIOLI, Emilio

La Mantova di Vittorino.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

DRUX, Rudolf

'So singen wie der Boberschwan'. Ein Argumentationsmuster gelehrter Kommunikation im 17 Jahrhundert.

M-25.-15-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ERAMO, Giuseppina - SIGNORINI, Rodolfo

La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

SIGNORINI, Rodolfo

"Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco": suggerimenti dietetici vittoriani di Ludovico II Gonzaga al figlio Gianfrancesco e un sospetto pitagorico.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

SIGNORINI, Rodolfo - ERAMO, Giuseppina

La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHMIDT-BIGGEMANN, Wilhelm

Aristoteles im Barock. Über den Wandel der Wissenschaften.

M-25.-15-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

JAGU, Amand

Etienne Bonnot, abbé de Condillac: les grands principes de sa pédagogie.

M-25.-14

titolo analitico

visualizza dettagli

KÜHLMANN, Wilhelm

Geschichte als Gegenwart: Formen der politischen Reflexion im deutschen "Tacitismus" des 17. Jahrhunderts.

M-25.-15-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

JAUMANN, Herbert

'Ratio clausa'. Die Trennung von Erkenntnis und Kommunikation in gelehrten Abhandlungen zur 'Respublica literaria' um 1700 und der europäische Kontext.

M-25.-15-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MENEGAZZO, Emilio

Discepoli veneziani di Gian Pietro da Lucca e Pietro da Montagnana si contendono un codice di Livio.

M-25.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

WARNKE, Martin

Das Bild des Gelehrten im 17. Jahrhundert.

M-25.-15-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 105)