«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
©2022 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Zu viel des Guten? : materielle Kultur und sinnliche Wahrnehmung im frühen Mittelalter |
titolo analitico |
||||||
Curiositas und Wissbegier im Predigtœuvre des Alain von Lille |
titolo analitico |
||||||
Big Book of Little Curiosities : Exempla in Albert the Great's "De animalibus" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Negative and positive Curiositas in the Renaissance : a lesson from Petrarca |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Wie neugierig war man an der päpstlichen Kurie im ausgehenden 13. Jahrhundert? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Neugier und Wissbegier : der Fall Byzanz: filalītheia vs. periérgeia |
titolo analitico |
||||||
Literarische Erkenntnisreisen im Spannungsfeld von curiositas und conversio voluntatis |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Problematische Neugier : Jüdische Reiseberichte im Mittelalter |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)