Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 232)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
FRASCATI, Simona |
"Sigismundus": un supposto caso di conversione all'ebraismo. Nota su C.I.Jud., I 499. |
M-11.-17-(12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ALFONSI, Luigi |
Romani e barbari nella 'Historia Langobardorum' di Paolo Diacono. |
M-11.-17-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRANUCCI, Fiorenza |
Appunti di lessicologia gallica: Ausonio e il Grammaticomastix. |
M-11.-17-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRANUCCI, Fiorenza |
Appunti di lessicologia gallica: le 'glosse poetiche' di Ausonio. |
M-11.-17-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANGRISANI, Maria Luisa |
Iord. "Get. 266" e Cassiod. "inst. I 28". |
M-11.-17-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANGRISANI SANFILIPPO, M. Luisa |
Un contrasto tra Longobardi e Gepidi: Paul. Diac. Hist. Lang I 24. |
M-11.-17-(12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro |
Le operazioni della dialettica nel "Sofista" di Platone |
M-11.-1 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CONSOLINO, Franca Ela |
Es nunc quod fueran: l'epitaffio di Alcuino e l'epigrafe aquileiese di un ignoto dignitario. |
M-11.-17-(7) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ARONCO, Maria Amalia |
Divergenze e convergenze lessicali in inglese antico: il caso di elehtre. |
M-11.-17-(10) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DAMIANI, Martina |
Un inedito anglosassone: la XII omelia rogazionale del "Codex Vercellensis". |
M-11.-17-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DEUSE, Werner |
Der Demiurg bei Porphyrios und Jamblich. |
M-11.-18 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI FABIO, Clario |
Le reliquie di S. Agostino a Genova: dalle cronache altomedievali al formarsi di una tradizione. |
M-11.-17-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI PILLA, Alessandra |
Cosmologia e uso delle fonti nel "De natura rerum" di Beda. |
M-11.-17-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TRAINA, Giusto |
Aspettando i barbari. Le origini tardoantiche della guerriglia di frontiera. |
M-11.-17-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TROUILLARD, Jean |
Übereinstimmung der Definitionen der Seele bei Proklos. |
M-11.-18 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TUGENE, G. |
Rois Moines et Rois Pasteurs dans "l'Histoire Ecclesiastique" de Bède. |
M-11.-17-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
UGOLINI, Marco |
Compresenze metaforiche nel proemio degli "Hisperica famina". |
M-11.-17-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
UGOLINI, Marco |
Waltharius 765. |
M-11.-17-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
UNTERSTEINER, Mario |
Le origini sociali della Sofistica. |
M-11.-1 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANSFELD, Jaap |
Alcmaeon: "physikos" or physician? With some remarks on Calcidius' "On vision" compared to Galen's Plac. Hipp. Plat. VII. |
M-11.-15 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 232)