«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 232)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les lecteurs de l'"Enéide" devant les grandes invasions germaniques. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Panegiristi e barbari: tra convenzionalità e originalità di notazioni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Crudis leguminibus pascebatur. Cellae Novae e S. Saba, fonti e riscontri archeologici. |
titolo analitico |
||||||
Aspettando i barbari. Le origini tardoantiche della guerriglia di frontiera. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
The oracle given to Chaerephon about Socrates (Plato, Apojogy, 20e-21a). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Nomi di barbari nelle iscrizioni paleocristiane della "Venetia et Histria". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 232)