«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 232)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Problemi lessicografici nei glossari bilingui latino-inglese antico. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Romani e barbari nella 'Historia Langobardorum' di Paolo Diacono. |
titolo analitico |
||||||
Appunti di lessicologia gallica: le 'glosse poetiche' di Ausonio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les lecteurs de l'"Enéide" devant les grandes invasions germaniques. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un inedito anglosassone: la XII omelia rogazionale del "Codex Vercellensis". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Rois Moines et Rois Pasteurs dans "l'Histoire Ecclesiastique" de Bède. |
titolo analitico |
||||||
Compresenze metaforiche nel proemio degli "Hisperica famina". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Nomi di barbari nelle iscrizioni paleocristiane della "Venetia et Histria". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 232)