Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 132)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SEVERINO, Emanuele

Nota su "I fondamenti della logica aristotelica" di G. Calogero.

M-02.-22

titolo analitico

visualizza dettagli

SHELDON-WILLIAMS, I. P.

The Greek Christian platonist tradition from the Cappadocians to Maximus and Eriugena.

M-02.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

SLUSZKIEWICZ, Eugeniusz

Hongrois baber "laurier" se rattache-t-il à latin laurus.

M-02.-24

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHAAF, Julius

Beziehung und Idee. Eine platonische Besinnung.

M-02.-21

titolo analitico

visualizza dettagli

KOLAR, Antonius

De Platonis eurhytmia.

M-02.-24

titolo analitico

visualizza dettagli

KREMER, Klaus

Das "Warum" der Schöpfung: 2Quia bonus" vel/et "quia voluit"? Ein Beitrag zum Verhältnis von Neuplatonismus und Christentum an Hand des Prinzips "bonum est diffusivum sui".

M-02.-21

titolo analitico

visualizza dettagli

KROKOWSKI, Georgius

Laurentii Corvini poetae Silesii carmina duo e codice Wratislaviensi edita.

M-02.-24

titolo analitico

visualizza dettagli

MELCHIORRE, Virgilio

Possibilità, libertà e grazia.

M-02.-22

titolo analitico

visualizza dettagli

WALZER, Richard

Early Islamic philosophy.

M-02.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

WIEDMANN, Franz

Wahrheit als Rechtheit.

M-02.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

WILENSKY, Sara Ora Heller

Isaac Ibn Latif: philosopher or kabbalist?

M-02.-28

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUGGER, Walter

Der Mensch, das fragende Wesen.

M-02.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

CHADWICK, Henry

Philo and the beginnings of Christian thought.

M-02.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

GUARDINI, Romano

Erinnerung und Voraussicht.

M-02.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

GUERARD DES LAURIERS, Michel

L'achèvement de la métaphisique assume organiquement la recherche scientifique.

M-02.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

HIMMERICH, Wilhelm

Platonische Tradition in didaktischer Reflexion: Plotin - Comenius - Scheler.

M-02.-21

titolo analitico

visualizza dettagli

BAUSOLA, Adriano

Sul movimento del pensiero schellinghiano dal 1794 al 1801.

M-02.-22

titolo analitico

visualizza dettagli

BERLINGER, Rudolph

Unus dies par omni? Zum anthropologischen Sinn von Zeit.

M-02.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

BERTOLA, Ermenegildo

Le traduzioni delle opere filosofiche arabo-giudaiche nei secoli XII e XIII.

M-02.-22

titolo analitico

visualizza dettagli

BILINSKI, Bronislaw

De Maeandria a Plinio in Epiro (n. h. IV 4) relata.

M-02.-24

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 132)