Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 79)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DECLEVA, Enrico

Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

VALOTA CAVALLOTTI, Bianca

L'immagine fascista dell'Impero.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

VARSORI, Antonio

Gli antifascisti democratici.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

VARSORI, Antonio

De Gasperi, Nenni, Sforza e il loro ruolo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VARSORI, Antonio

L'Italla fra alleanza atlatica e CED (1949-1955).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

VECCHIO, Giorgio

Il rifiuto della politica di potenza: gli obiettori di coscienza (1949-1953).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DONNO, Antonio

"Liberalism" americano e politica di potenza in Europa nel secondo dopoguerra: il dibattito Italiano negli anni '50.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

ENARDU, Maria Grazia

"Una politica per l'oriente": due visioni a confronto.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRANTE, Ezio

Il Mediterraneo nei primi anni '50: problemi di politica e strategia navale.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIARINI, Roberto

"Sacro egoismo" e "missione clvilizzatrice": La politica estera del MSI dalla fondazione alla metà degli anni 150.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CICALESE, Maria Luisa

Guerra fredda e cortina di ferro nella valutazione degli Intellettuali Italiani: l'impegno di Ugo Spirito.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CICALESE, Maria Luisa

Gli intellettuali alla ricerca di un ruolo sulla scena internazionale per l'Italia uscita dalla guerra fascista.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CICALESE, Maria Luisa

Osservazioni sulle Interpretazioni del Risorgimento in rapporto al concetto della politica di potenza.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

BIANCHINI, Stefano

L'area danubiano-balcanica e l'Italia fascista: relazioni internazionali e immagine della politica estera nelle riviste politiche italiane.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

BIANCHINI, Stefano

L'idea fascista dell'impero nell'area danubiano-balcanica.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

BIANCHINI, Stefano

L'opinione pubblica e l'immagine dell'Europa danubiano-balcanica: dalla fine del conflitto alla guerra fredda.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRACCHI, Giorgio

"Il colosso dai piedi d'argilla": l'URSS nell'immagine del fascismo.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRACCHI, Giorgio

Russofilia e russofobia: mito e antimito dell' U. R. S. S. in Italia (1943-1948).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 79)