Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 79)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
GRANATA, Ivano |
Opinione pubblica, situazione internazionale e direttive di regime: il Ministero della Cultura Popolare e la stampa. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BAGNATO, Bruna |
Alcune conslderazioni sull'anticolonlallsmo Italiano. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMAGNI, Vera |
Una scommessa sul futuro: l'industria italiana nella ricostruzione (1946-1952). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CREMONESI, Lorenzo |
Dal rispetto del boicottaggio arabo alle ambizioni di mediazione. Italia e Israele verso la crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ATTORRE, Pier Paolo |
Il Piano Marshall: politica, economia, relazioni internazionali nella ricostruzione italiana. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
L'Italia, la diplomazia anglo-americana e la soluzione del problema di Trieste (1952-1954). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
Manlio Brosio a Mosca e la scelta occidentale. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
La monarchia e l'intervento dell'Italia in guerra. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
Mussolini e la decisione italiana di entrare nella seconda guerra mondiale. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
La "politica di potenza" e le formule della politica di potenza. Il caso italiano (1952-1956). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALOTA CAVALLOTTI, Bianca |
L'immagine fascista dell'Impero. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
Gli antifascisti democratici. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
De Gasperi, Nenni, Sforza e il loro ruolo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
L'Italla fra alleanza atlatica e CED (1949-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VECCHIO, Giorgio |
Il rifiuto della politica di potenza: gli obiettori di coscienza (1949-1953). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEZZOSI, Elisabetta |
La sinistra democristiana tra neutralismo e Patto Atlantico (1947-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ENARDU, Maria Grazia |
"Una politica per l'oriente": due visioni a confronto. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 79)