Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 79)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
RAINERO, Romain H. |
Il Partito Comunista Italiano e la questione delle ex-colonie italiane. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAINERO, Romain H. |
Politica di potenza e fasci italiani all'estero. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RANIERI, Ruggero |
L'Italia e i negoziati del Piano Schuman. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RANIERI, Ruggero |
La ricostruzione e la crescita dell'industria ltaliana nell'ambito dell'integrazione europea (1945-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LONGONI, Giuseppe M. |
Libertà d'iniziativa e "politica nucleare.Tecnici e imprenditori pubblici e privati italiani di fronte alla costituzione dell'Euratom. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLI, Giorgio |
Il giudizio sull'"Imperialismo" nella sinistra italiana. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARDIA, Danilo |
Il rifiuto della potenza: il Partito Socialista Italiano e la politica di potenza in Europa (1943-1950). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARCIDIACONO, Bruno |
L'Italia fra sovietici e angloamericani: la missione di Pietro Quaroni a Mosca (1944-1946). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMAGNI, Vera |
Un'analisi critica del "miracolo economico Italiano": nuoil mercati e tecnologia americana. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMAGNI, Vera |
Una scommessa sul futuro: l'industria italiana nella ricostruzione (1946-1952). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
L'Italia, la diplomazia anglo-americana e la soluzione del problema di Trieste (1952-1954). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
Manlio Brosio a Mosca e la scelta occidentale. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
La monarchia e l'intervento dell'Italia in guerra. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TOSI, Luciano |
L'Italla e la FAO (1946-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEZZOSI, Elisabetta |
La sinistra democristiana tra neutralismo e Patto Atlantico (1947-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
De Gasperi, Sforza, la diplomazia italiana e la politica di potenza dal Trattato di pace al Patto Atlantito. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
L'Italla e i probleml della "politica di potenza". Dalla crisi della CED alla crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 79)