Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 79)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
L'ITALIA E LA POLITICA DI POTENZA IN EUROPA. |
K-13.-c-320-(1- |
1985- |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
GALANTE, Severino |
Il PCI e la genesi della politica d'impotenza (1941-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLI, Giorgio |
Il giudizio sull'"Imperialismo" nella sinistra italiana. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARDIA, Danilo |
Il rifiuto della potenza: il Partito Socialista Italiano e la politica di potenza in Europa (1943-1950). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARCIDIACONO, Bruno |
L'Italia fra sovietici e angloamericani: la missione di Pietro Quaroni a Mosca (1944-1946). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CREMONESI, Lorenzo |
Dal rispetto del boicottaggio arabo alle ambizioni di mediazione. Italia e Israele verso la crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
La formazione della politica estera italiana negli anni della nascita dei blocchi. (L'Italia tra le superpotenze). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
Mussolini e la decisione italiana di entrare nella seconda guerra mondiale. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
La "politica di potenza" e le formule della politica di potenza. Il caso italiano (1952-1956). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Manetti, Laura |
"La civiltà cattolica" e l'adesione italiana al Patto Atlantico. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NERI GUALDESI, Marinella |
La battaglia dei federalisti italiani per costruire l'alterntiva europea federale (1950-1956). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRANTE, Ezio |
Il Mediterraneo nel primi anni '50: problemi di politica e strategia navale. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEBESTA, Lorenzo |
Politica di sicurezza italiana e innovazioni strategiche nell'Europa degli anni '50. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RUMI, Giorgio |
La santa Sede e la politica di potenza. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASELLA, Francesco |
L'immagine fascista dell'impero: quale ruolo all'Adriatico? |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASELLA, Francesco |
Le letterature dei paesi del
sud-est europeo in Italia. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COLARIZI, Simona |
L'opinione pubblica italiana di fronte all'intervento in guerra. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COLARIZI, Simona |
Il partito socialista e la politica di potenza dell'Italla negli anni '50. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEDESCHI MAGRINI, Anna |
Spunti revisionistici nella politica estera di Giovanni Gronchi Presidente della Repubblica. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRACCHI, Giorgio |
"Il colosso dai piedi d'argilla": l'URSS nell'immagine del fascismo. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 79)