Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 107)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
D'AMOJA, Fulvio |
La "sindrome da claustrofobia atlantica" e la politica estera dell'Italia alla metà degli anni '50: un'analisi sull'ammissione dell'Italia all'ONU nel dicembre 1955. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ATTORRE, Pier Paolo |
Il Piano Marshall: politica, economia, relazioni internazionali nella ricostruzione italiana. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
De Gasperi, Sforza, la diplomazia italiana e la politica di potenza dal Trattato di pace al Patto Atlantito. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-Italie" e "Italia-Francia". |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
L'Italla e i probleml della "politica di potenza". Dalla crisi della CED alla crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NUTI, Leopoldo |
Gli alleati e le Forze Armate italiane (1945- 1948). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NUTI, Leopoldo |
Appunti per una storia della politica di difesa in Italia nella prima metà degli anni '50. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENEGUZZI ROSTAGNI, Carla |
La Santa Sede e la politica estera italiana (1945-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENEGUZZI ROSTAGNI, Carla |
Il Vaticano e la costruzione europea (1948-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASELLA, Francesco |
L'immagine fascista dell'impero: quale ruolo all'Adriatico? |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASELLA, Francesco |
Le letterature dei paesi del
sud-est europeo in Italia. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POGGIOLINI, Ilaria |
Gli americani e la politica estera di De Gasperi. Quale pace per l'Italia? |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POGGIOLINI, Ilaria |
Il problema del revisionismo ltaliano negli anni '50: premesse e risultati. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALANTE, Severino |
Alla ricerca della potenza perduta: la politica Internazionale della DC e del PCI negli anni 150. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALANTE, Severino |
Il PCI e la genesi della politica d'impotenza (1941-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLI, Giorgio |
Il giudizio sull'"Imperialismo" nella sinistra italiana. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GILI, Jean A. |
L'accueil du cinéma français en Italie pendant l'époque fasciste (1930-1945). |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 107)