Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 107)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MILZA, Pierre

Les cultures de l'immigration italienne dans la France des années 30.

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

MILZA, Pierre - LE FUR, Anne

L'accueil du cinéma italien en France au lendemain du second conflit mondial.

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ATTORRE, Pier Paolo

Il Piano Marshall: politica, economia, relazioni internazionali nella ricostruzione italiana.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-Italie" e "Italia-Francia".

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

DE LEONARDIS, Massimo

L'Italia, la diplomazia anglo-americana e la soluzione del problema di Trieste (1952-1954).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE LEONARDIS, Massimo

Manlio Brosio a Mosca e la scelta occidentale.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE LEONARDIS, Massimo

La monarchia e l'intervento dell'Italia in guerra.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

VAÏSSE, Maurice

Les oeuvres françaises en Italie dans les années 30.

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

VAÏSSE, Maurice

La reprise des activités culturelles françaises en Italie après la seconde guerre mondiale (1944- 1947).

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

VECCHIO, Giorgio

Il rifiuto della politica di potenza: gli obiettori di coscienza (1949-1953).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

VEZZOSI, Elisabetta

La sinistra democristiana tra neutralismo e Patto Atlantico (1947-1949).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIALLET, Jean-Pierre

Statistiques et histoire des relations culturelles franco-italiennes: l'exemple des traductions (1932-1939).

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

VIGEZZI, Brunello

De Gasperi, Sforza, la diplomazia italiana e la politica di potenza dal Trattato di pace al Patto Atlantito.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIGEZZI, Brunello

L'Italla e i probleml della "politica di potenza". Dalla crisi della CED alla crisi di Suez.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRANTE, Ezio

Il Mediterraneo nel primi anni '50: problemi di politica e strategia navale.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRANTE, Ezio

Il Mediterraneo nei primi anni '50: problemi di politica e strategia navale.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

SEBESTA, Lorenzo

Politica di sicurezza italiana e innovazioni strategiche nell'Europa degli anni '50.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 107)