Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 107)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DECLEVA, Enrico |
Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-Italie" e "Italia-Francia". |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
L'Italia, la diplomazia anglo-americana e la soluzione del problema di Trieste (1952-1954). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
Manlio Brosio a Mosca e la scelta occidentale. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE LEONARDIS, Massimo |
La monarchia e l'intervento dell'Italia in guerra. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VECCHIO, Giorgio |
Il rifiuto della politica di potenza: gli obiettori di coscienza (1949-1953). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
Mussolini, Ciano, la diplomazia italiana e la percezione della "Politica di potenza" all'inizio della seconda guerra mondiale. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAMPANA, Giovanni Andrea |
Governo e diplomazia ltaliana di fronte alla crisi di Corea. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CANAVERO, Alfredo |
La politica estera di un ministro degli Interni: Scleba, Piccioni, Martino e la politica estera ltaliana (1954-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MASTELLONE, Salvo |
Partito dominante e istituzioni parlamentari nell'antifascismo italiano (1923-1934). |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENEGUZZI ROSTAGNI, Carla |
Il Vaticano e la costruzione europea (1948-1957). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CEVA, Lucio |
L'evoluzione dei materiali bellici in Italia. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIARINI, Roberto |
"Sacro egoismo" e "missione clvilizzatrice": La politica estera del MSI dalla fondazione alla metà degli anni 150. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CICALESE, Maria Luisa |
Guerra fredda e cortina di ferro nella valutazione degli Intellettuali Italiani: l'impegno di Ugo Spirito. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CICALESE, Maria Luisa |
Gli intellettuali alla ricerca di un ruolo sulla scena internazionale per l'Italia uscita dalla guerra fascista. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CICALESE, Maria Luisa |
Osservazioni sulle Interpretazioni del Risorgimento in rapporto al concetto della politica di potenza. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COLARIZI, Simona |
L'opinione pubblica italiana di fronte all'intervento in guerra. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COLARIZI, Simona |
Il partito socialista e la politica di potenza dell'Italla negli anni '50. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 107)