Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 107)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

POGGIOLINI, Ilaria

Gli americani e la politica estera di De Gasperi. Quale pace per l'Italia?

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

POGGIOLINI, Ilaria

Il problema del revisionismo ltaliano negli anni '50: premesse e risultati.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

RAINERO, Romain H.

Il Partito Comunista Italiano e la questione delle ex-colonie italiane.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RAINERO, Romain H.

Politica di potenza e fasci italiani all'estero.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

RANIERI, Ruggero

L'Italia e i negoziati del Piano Schuman.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RANIERI, Ruggero

La ricostruzione e la crescita dell'industria ltaliana nell'ambito dell'integrazione europea (1945-1955).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

LONGONI, Giuseppe M.

Libertà d'iniziativa e "politica nucleare.Tecnici e imprenditori pubblici e privati italiani di fronte alla costituzione dell'Euratom.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

FORMIGONI, Guido

La rlcerca di un "atlantismo cattolico" nei primi anni '50.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRANGE, Daniel J.

L'image de l'Italie fasciste chez les "Catholiques de gauche" français durant les années 30.

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

AGA ROSSI, Elena

L'Italia allo scoppio della guerra fredda: fattori nazionalì e internazionali.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ARDIA, Danilo

Il rifiuto della potenza: il Partito Socialista Italiano e la politica di potenza in Europa (1943-1950).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ZAMAGNI, Vera

Un'analisi critica del "miracolo economico Italiano": nuoil mercati e tecnologia americana.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'AMOJA, Fulvio

La "sindrome da claustrofobia atlantica" e la politica estera dell'Italia alla metà degli anni '50: un'analisi sull'ammissione dell'Italia all'ONU nel dicembre 1955.

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ATTORRE, Pier Paolo

Il Piano Marshall: politica, economia, relazioni internazionali nella ricostruzione italiana.

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Concezione della potenza e mito del primato nella propaganda fascista.

K-13.-c-320

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Un difficile adattamento: la pubblicistica liberaldemocratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Integrazione europea e "iniziativa privata": Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957).

K-13.-c-320-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-Italie" e "Italia-Francia".

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

DETHAN, Georges

"Tempo di Roma" ou le mirage italien (1947-1950).

K-13.-c-325

titolo analitico

visualizza dettagli

DI NOLFO, Ennio

La formazione della politica estera italiana negli anni della nascita dei blocchi. (L'Italia tra le superpotenze).

K-13.-c-320-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 107)