Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 107)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
ARCIDIACONO, Bruno |
L'Italia fra sovietici e angloamericani: la missione di Pietro Quaroni a Mosca (1944-1946). |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MILZA, Pierre |
Les cultures de l'immigration italienne dans la France des années 30. |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MILZA, Pierre - LE FUR, Anne |
L'accueil du cinéma italien en France au lendemain du second conflit mondial. |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CREMONESI, Lorenzo |
Dal rispetto del boicottaggio arabo alle ambizioni di mediazione. Italia e Israele verso la crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
Mussolini e la decisione italiana di entrare nella seconda guerra mondiale. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NOLFO, Ennio |
La "politica di potenza" e le formule della politica di potenza. Il caso italiano (1952-1956). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TOSI, Luciano |
L'Italla e la FAO (1946-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALOTA CAVALLOTTI, Bianca |
L'immagine fascista dell'Impero. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
Gli antifascisti democratici. |
K-13.-c-320 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
De Gasperi, Nenni, Sforza e il loro ruolo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARSORI, Antonio |
L'Italla fra alleanza atlatica e CED (1949-1955). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VECCHIO, Giorgio |
Il rifiuto della politica di potenza: gli obiettori di coscienza (1949-1953). |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIALLET, Jean-Pierre |
Statistiques et histoire des relations culturelles franco-italiennes: l'exemple des traductions (1932-1939). |
K-13.-c-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
De Gasperi, Sforza, la diplomazia italiana e la politica di potenza dal Trattato di pace al Patto Atlantito. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGEZZI, Brunello |
L'Italla e i probleml della "politica di potenza". Dalla crisi della CED alla crisi di Suez. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DONNO, Antonio |
"Liberalism" americano e politica di potenza in Europa nel secondo dopoguerra: il dibattito Italiano negli anni '50. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRANTE, Ezio |
Il Mediterraneo nel primi anni '50: problemi di politica e strategia navale. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Manetti, Laura |
"La civiltà cattolica" e l'adesione italiana al Patto Atlantico. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CICALESE, Maria Luisa |
Guerra fredda e cortina di ferro nella valutazione degli Intellettuali Italiani: l'impegno di Ugo Spirito. |
K-13.-c-320-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CICALESE, Maria Luisa |
Gli intellettuali alla ricerca di un ruolo sulla scena internazionale per l'Italia uscita dalla guerra fascista. |
K-13.-c-320-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 107)