«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Funzionari e carriere nella Lombardia della Restaurazione (1816-1848). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La cultura calabrese e meridionale dell'800 tra rivoluzione e controrivoluzione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Originalità e imitazione nelle istituzioni italiane del'epoca giacobina e napoleonica. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Vita quotidiana di un rivoluzionario di professione: B. Musolino. |
titolo analitico |
||||||
Centralismo, decentramento, autononie e gli sviluppi del sistema economico. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La Calabria dell'Ottocento tra trasformazioni politiche e consolidamenti strutturali. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Musolino deputato tra radicalismo meridionale ed Europa bismarckiana. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)



