«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1982 |
monografia |
||||||
Il letterato Paolo Gagliardi tra "lingua della Crusca" e "dialetto bresciano". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tra centro e periferia: le istituzioni diocesane post-tridentine. |
titolo analitico |
||||||
Risvolti antropologici ed ecclesiali in una polemica del Querini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Per la storia economica e sociale del Sei-Settecento bresciano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il cardinale Angelo Maria Querini e alcuni dotti bergamaschi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La storiografia ecclesiastica in Italia nell'età del Querini. |
titolo analitico |
||||||
Alcune lettere di Scipione Maffei sul "dittice amaterie" quiriniane. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)