«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 40)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1987 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le Livre Jehan de Mandeville, autorité géographique à la Renaissance. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Heurs et malheurs des jeunes voyageurs en France au XVI siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Voyages to the East and their meaning in the thought of Guillaume Postel. |
titolo analitico |
||||||
Les mots sauvages: étude des listes utiles à ceux qui veulent naviguer. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La flèche du Patagon ou la preuve des lointains: sur un chapitre d'André Thevet. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Deux manières de voyager à la fin du XVI siècle: les figures de H. a Collibus et de Coryate. |
titolo analitico |
||||||
La noblesse polonaise aux XVI et XVII siècle face aux voyages. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 40)