Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 45)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
MAUSELLI, Raoul |
L'escatologismo di Gregorio Magno. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FALCO, Giorgio |
La questione longobarda e la moderna storiografia italiana. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIETRANGELI, Carlo |
I sarcofagi romani dell'abbazia longobarda di Ferentillo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARNI, Gian Luigi |
Il diritto longobardo nel liber consuetudinum Mediolani. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARTOLONI, Franco |
Problemí di diplomatica Longobarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTAMAGNA, Giorgio |
La pretesa formazione di un nuovo tipo di scrittura tachigrafica sillabica nell'epoca longobarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ERA, Antonio |
L'apparato di C. di Tocco alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANAZZA, Gaetano |
Sculture ed iscrizioni pre-romaniche nel territorio bresciano. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANTONI, Angelo |
La basilica di Gisulfo e tracce di onomastica longobarda a Montecassino. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RICCI, Ivano |
"I longobardi de Caprise". |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CECCHELLI, Carlo |
Osservazioni sull'arte barbarica in Italia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERTOLINI, Ottorino |
Le relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOGNETTI, Gian Piero |
Storia, archeologia e diritto nel problema dei longobardi. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAMMA, Paolo |
Sulla fortuna dei longobardi nella storiografia bizantina. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEICHT, Pier Silverio |
Territori longobardi e territori romanici. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCO, Fausto |
Un'interpretazione architettonica del complesso teodoriano di Aquileia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOR, Carlo Guido |
I gastaldi con potere ducale nell'ordinamento pubblico longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CROSARA, Fulvio |
"Traditum nobis a domino populum Romanorum" (Ahist., Prolog.). |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE FRANCOVICH, Géza |
Il problema delle origini della scultura cosidetta "longobarda". |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DEGRASSI, Nevio |
Un prezioso cimelio dell'alto Medio Evo: la Sella Plicatilis di Pavia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 45)