Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 52)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SETTIA, Aldo A.

I carri armati di mastro Guintelmo: una tappa della tecnologia militare fra antichità e rinascimento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SAITTA, Biagio

Teodorico di fronte a Franchi e Visigoti (a proposito della battaglia di Vouillé).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ARNALDI, Girolamo

In margine al prologo della Bibbia di S. Paolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BORDONE, Renato

Le città italiane e l'impero nell'XI secolo. Spunti per una riflessione.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOSCOLO, Alberto

Mercanti nella Corona d'Aragona agli inizi del XV secolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GALLETTI, Anna Imelde

Le scritture della memoria storica: esperienze perugine.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALESTRACCI, Duccio

Le memorie degli altri.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONACO, Michele

I Confessionali del beato Bernardino da Feltre: una rapida indagine storiografica e religiosa tra Quattrocento e Cinquecento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELOGU, Paolo

Oro e argento in Roma tra il VII ed il IX secolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAMONTANA, Salvatore

Mulini ad acqua nella Sicilia normanna.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MUSCA, Giosuè

La bibliomania di Riccardo di Bury.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

NADA PATRONE, Anna Maria

Le pellicce nel traffico commerciale pedemontano del tardo medioevo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

NASO, Irma

La produzione casearia europea in un trattato del tardo medioevo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PALERMO, Luciano

L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e documenti economici sul cosiddetto Giubileo del 1400.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PANERO, Francesco

L'azienda contadina nel Piemonte centroorientale durante il secolo XIV: l'organizzazione corporatlva dei "massari" di Biella.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SEVERINO, Gabriella

Storiografia, genealogia, autobiografia. Il caso di Salimbene da Adam.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CACIORGNA, Maria Teresa

Vite e vino a Velletri alla fine del Trecento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOCCHI, Francesca

Normativa urbanistica, spazi pubblici, disposizioni antinquinamento nella legislazione comunale delle città emiliane.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOESCH GAJANO, Sofia

Lavoro, povertà, sanità fra nuove realtà sociali e luoghi comuni agiografici.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PICCINNI, Gabriella

I mezzadri di fronte al fisco. Primo esame della normativa senese del Quattrocento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 52)