Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 52)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

LECLERCQ, Jean

Sur la transmission d'un opuscule Anselmien.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MAIRE-VIGUEUR, Jean-Claude

Défense et mise en valeur d'un bien communal: le terrotoire de Selva Pagana ('in districtu comunis viterbiensis').

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GALLETTI, Anna Imelde

Le scritture della memoria storica: esperienze perugine.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIONTELLA, Giuseppe

Aspetti di vita economica in Tuscania nella metà del XV secolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ANALI, Anna

Assalti e depredamenti di imbarcazioni genovesi e aragonesi (1443-1451).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALESTRACCI, Duccio

Le memorie degli altri.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALLETTO, Laura

Ània - Ànea tra Greci, Genovesi, Almogàveri e Turchi.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONACO, Michele

I Confessionali del beato Bernardino da Feltre: una rapida indagine storiografica e religiosa tra Quattrocento e Cinquecento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ZERBI, Pietro

Di alcune questioni cronologiche riguardanti in concilio di Sens.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI MATTIA SPIRITO, Silvana

Una figura del francescanesimo femminile tra Quattrocento e Cinquecento: Camilla Battista da Varano (problemi e ricerche).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DOGLIO, Federico

Esperienza e idealizzazione del potere nella "rappresentazione dei santi Giovanni e Paulo" di Lorenzo de' Medici.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MUNDULA, Anna Paola

Una tematica medioevalistica in Quasimodo traduttore.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PALERMO, Luciano

L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e documenti economici sul cosiddetto Giubileo del 1400.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PANERO, Francesco

L'azienda contadina nel Piemonte centroorientale durante il secolo XIV: l'organizzazione corporatlva dei "massari" di Biella.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SETTIA, Aldo A.

I carri armati di mastro Guintelmo: una tappa della tecnologia militare fra antichità e rinascimento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SAITTA, Biagio

Teodorico di fronte a Franchi e Visigoti (a proposito della battaglia di Vouillé).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ARNALDI, Girolamo

In margine al prologo della Bibbia di S. Paolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SEVERINO, Gabriella

Storiografia, genealogia, autobiografia. Il caso di Salimbene da Adam.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CACIORGNA, Maria Teresa

Vite e vino a Velletri alla fine del Trecento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI, Simonetta

Lo Statuto del Collegio dei Notai di Cingoli: riflessioni su un vecchio studio e note preliminari per un'edizione.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 52)