Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 90)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

WENDEHORST, Alfred

Wer konnte im Mittelalter lesen und schreiben?

K-06.-233

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI, Simonetta

Lo Statuto del Collegio dei Notai di Cingoli: riflessioni su un vecchio studio e note preliminari per un'edizione.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CATARCI, Emma

Le vicende di un testo relativo all'incoronazione imperiale nel secolo decimoquarto.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHERUBINI, Giovanni

Rileggendo Antonio Pucci: il "Mercato Vecchio" di Firenze.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CLEMENTI, Alessandro

L'assise "De animalibus in pascuis affidandia" di Guglielmo II (1172).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOOCKMANN, Hartmut

Ikonographie der Universitäten. Bemerkungen über bildliche und gegenständliche Zeugnisse der spätmittelalterlichen deutschen Universitäten-Geschichte.

K-06.-233

titolo analitico

visualizza dettagli

PICCINNI, Gabriella

I mezzadri di fronte al fisco. Primo esame della normativa senese del Quattrocento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PINTO, Giuliano

I rapporti di lavoro nelle campagne senesi fra XIII e XIV secolo. Una nota sul contratto di famulato.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RACINE, Pierre

Città e contado in Emilia e Lombardia nel secolo XI.

K-06.-235

titolo analitico

visualizza dettagli

LECLERCQ, Jean

Sur la transmission d'un opuscule Anselmien.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEE, Egmont

Changing Views of Foreigners in Rome at the end of the Middle Ages.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FONSECA, Cosimo Damiano

Per la tradizione manoscritta dell'"Ordo qualiter regularium canonicorum": il Laurenziano Plut. XVI, cod. XVII.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRIED, Johannes

Die Bamberger Domschule und die Rezeption von Frühscholastik und Rechtswissenschaft in ihrem Umkreis bis zum Ende der Stauferzeit.

K-06.-233

titolo analitico

visualizza dettagli

GIGLI, Elisabetta

In margine al testamento di messer Tegghiaio Aldobrandi (osservazioni e testo).

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALLETTO, Laura

Ània - Ànea tra Greci, Genovesi, Almogàveri e Turchi.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

COMBA, Rinaldo

Artigiani e mercati fra città e campagne: il problema delle origini di un'industria rurale nel XV secolo.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONACO, Michele

I Confessionali del beato Bernardino da Feltre: una rapida indagine storiografica e religiosa tra Quattrocento e Cinquecento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MORAW, Peter

Die Juristenuniversität in Prag (1372-1419), verfassungs - und sozialgeschichtlich betrachtet.

K-06.-233

titolo analitico

visualizza dettagli

DILCHER, Gerhard

I comuni italiani come movimento sociale e forma giuridica.

K-06.-235

titolo analitico

visualizza dettagli

SOLDI RONDININI, Gigliola

Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina del caso di Milano alla fine del Quattrocento.

K-06.-230-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 90)