Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 90)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
MUNDULA, Anna Paola |
Una tematica medioevalistica in Quasimodo traduttore. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHWINGES, Rainer Christoph |
Sozialgeschichtliche Aspekte spätmittelalterlicher Studentenbursen in Deutschland. |
K-06.-233 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MUSCA, Giosuè |
La bibliomania di Riccardo di Bury. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SERGI, Giuseppe |
Dinastie e città del Regno italico nel secolo XI. |
K-06.-235 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SETTIA, Aldo A. |
I carri armati di mastro Guintelmo: una tappa della tecnologia militare fra antichità e rinascimento. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROCCIA, Rosanna |
Un documento sull'introduzione dell'arte serica a Torino. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAITTA, Biagio |
Teodorico di fronte a Franchi e Visigoti (a proposito della battaglia di Vouillé). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARNALDI, Girolamo |
In margine al prologo della Bibbia di S. Paolo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KELLER, Hagen |
Gli inizi del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca. |
K-06.-235 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENANT, François |
Aspetti delle relazioni feudo-vassallatiche nelle città lombarde dell'XI secolo: l'esempio cremonese. |
K-06.-235 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WRIEDT, Klaus |
Bürgertum und Studium in Norddeutschland während des Spätmittelalters. |
K-06.-233 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BULST, Neithard |
Studium und Karriere im königlichen Dienst in Frankreich im 15. Jahrhundert. |
K-06.-233 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CACIORGNA, Maria Teresa |
Vite e vino a Velletri alla fine del Trecento. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERNARDI, Simonetta |
Lo Statuto del Collegio dei Notai di Cingoli: riflessioni su un vecchio studio e note preliminari per un'edizione. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RACINE, Pierre |
Città e contado in Emilia e Lombardia nel secolo XI. |
K-06.-235 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GATTO, Ludovico |
La conquista cristiana di Siracusa (Maggio-Ottobre 1086). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIGLI, Elisabetta |
In margine al testamento di messer Tegghiaio Aldobrandi (osservazioni e testo). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MIETHKE, Jürgen |
Die Kirche und die Universitäten im 13. Jahrhundert. |
K-06.-233 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MIGLIO, Massimo |
Immagini di Roma: Babilonia, Gerusalemme, "cadaver miserabilis Urbis". |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZI, Maria Serena |
Incanti amorosi e seduzioni nel Decameron: un'immagine della sensualità medievale. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 90)