Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 71)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
Orlando, Elisa |
Castra et Plebes in Casentino (7.-13. secolo) : fonti, metodi e ricerche |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
David, Massimiliano |
Dai vici alle pievi in Italia settentrionale : il caso del territorio di Mediolanum in epoca tardoantica |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Finco, Luca |
Costruire le torri liguri nel Medioevo : usi e riusi del materiale ad Albenga |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Casillo, Marcello |
Gli edifici di culto di Salerno tra 5. e 10. secolo : primi risultati per il progetto CARE (Corpus Architecturae Religiosae Europae) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Vilella, Antonello |
Iscrizioni perdute dalla città di Bari (secoli 8.-12.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pergola, Andrea |
La liberalizzazione delle riproduzioni in archivi e biblioteche come mezzo di comunicazione per la divulgazione storica : il caso di Incunaboli a Cagliari |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Diella, Cosimo Damiano |
Barletta nel Medioevo (6.-15. secolo d.C.) tra fonti scritte, cartografiche ed archeologiche |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Diniz, Lilian R.G. |
The role of clerics in the process of religious hibridity : the testimony of the ecclesiastical documentation |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pala, Andrea |
Appunti per lo studio delle sculture architettoniche nelle chiese romaniche della Sardegna basso medievale (secc. 12.-13.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ottria, Ilaria |
Esegesi etimologica e interpretazione allegorico-morale nelle Mythologie di Fulgenzio : la Fabula Scyllae (Fulg. myth. 2. 9) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Petrelli, Daisy Antonia |
Elementi decorativi in laterizio nell'architettura medievale pisana : storia e produzione tra 13. e 15. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zegretti, Marialuisa |
Riflessioni sul complesso di San Pancrazio a Roma tra 6. e 7. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Carannante, Arianna |
L'utilizzo delle semibotti nelle "chiese a cupole in asse" in Puglia tra 10. e 13. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Manacorda, Simona |
L'archetipo della donna e il drago : il caso di santa Margherita, un topos iconografico al femminile nell'Europa gotica |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Usai, Nicoletta |
L'antica cattedrale di San Pantaleo a Dolianova (Cagliari) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Passuello, Angelo |
Maestranze alloctone nell'Umbria romanica? : il caso di Sant'Eufemia a Spoleto e i suoi possibili rapporti con Verona |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Scalone, Alessandro |
Memoria, crociata e diplomazia : un'analisi sui rapporti diplomatici tra Outremer ed Europa Occidentale (1149-1189) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Barbarulo, Francesco |
La pluralità come caratteristica dei sistemi politici del Regnum Italiae : ipotesi sulle ricostruzioni delle vicende istituzionali italiane tra 12. e 14. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zaccara, Angela |
La lingua inglese tardo-medievale fra tradizione e innovazione : Cristo "passible" e "unpassible" nelle Rivelazioni di Giuliana di Norwich |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Tagliente, Antonio |
Servi o milites? : l'antitetica lettura del mondo longobardo meridionale nella Legatio di Liutprando da Cremona |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 71)