Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 71)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
Santarelli, Stefano |
Dove eravamo rimasti : l'edizione dei protocolli notarili romani del Trecento |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Barbarulo, Francesco |
La pluralità come caratteristica dei sistemi politici del Regnum Italiae : ipotesi sulle ricostruzioni delle vicende istituzionali italiane tra 12. e 14. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Passabì, Gabriele |
Decus Imperii : idee di impero nel Draco Normannicus di Stefano di Rouen |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Capolupo, Consuelo |
San Guglielmo da Vercelli ed il Monasterium Sanctae Mariae Montis Virginis : storia di una fondazione benedettina in Irpina dal 12. secolo ad oggi |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marino, Luca |
Il contratto di pastinato e la trasformazione del paesaggio agrario nel Codex Diplomaticus |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cosmo, Nunzia |
Note sull'origine medievale delle logiche modali |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Genovese, Ignazio |
Satisfactio e/o immolatio/oblatio? : Anselmo d'Aosta, Bruno di Segni e le ragioni dell'Incarnazione |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
La chiesa di San Leo a Sessa Aurunca (CE) : scavo, tecniche di analisi, reperti ed apparati decorativi |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'Angelo, Federica |
San Vincenzo al Volturno e la Terra Sancti Vincentii : amministrazione dei possedimenti di un'abbazia altomedievale (secoli 8.-12.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ferrante, Mauro |
Ingenium : Niccolò Cusano anticipatore della modernità |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Santini, Chiara |
Produzione e circolazione ceramica nell'altomedioevo (6.-11. secolo) nel mediovaldarno fiorentino : nuove interpretazioni da vecchi dati |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
David, Massimiliano |
Dai vici alle pievi in Italia settentrionale : il caso del territorio di Mediolanum in epoca tardoantica |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Finco, Luca |
Costruire le torri liguri nel Medioevo : usi e riusi del materiale ad Albenga |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Guerrero Troncoso, Hernán |
Avicenna e la questione della cosa : un'indagine sulle origini della metafisica intesa come scientia transcendens |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lacerenza, Michele |
Strapparsi le vesti nell'iconografia medievale : il caso del san Giovanni Evangelista nella chiesa di Santa Lucia a Barletta |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mortera, Alessandro |
Riuso e reimpiego dell'antico : il caso di Santa Maria Nova tra spolia architettonici e sepolture di prestigio |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zgrablić, Marina |
The rural landscape in Istria between Late Antiquity and the Early Middle Ages : changes in the context of Christianization |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bermejo Malumbres, Eloy |
Il primo progetto di riforma della cattedrale di Sassari nel 15. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Casillo, Marcello |
Gli edifici di culto di Salerno tra 5. e 10. secolo : primi risultati per il progetto CARE (Corpus Architecturae Religiosae Europae) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Vilella, Antonello |
Iscrizioni perdute dalla città di Bari (secoli 8.-12.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 71)