Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 71)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
4. ciclo di studi medievali : atti del Convegno, 4-5 giugno 2018, Firenze |
K-06.-0377 |
2018 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Gennari, Pamela |
Per una nuova edizione dei Dialogi di San Gregorio Magno |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Passuello, Angelo |
Maestranze alloctone nell'Umbria romanica? : il caso di Sant'Eufemia a Spoleto e i suoi possibili rapporti con Verona |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Barbarulo, Francesco |
La pluralità come caratteristica dei sistemi politici del Regnum Italiae : ipotesi sulle ricostruzioni delle vicende istituzionali italiane tra 12. e 14. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zaccara, Angela |
La lingua inglese tardo-medievale fra tradizione e innovazione : Cristo "passible" e "unpassible" nelle Rivelazioni di Giuliana di Norwich |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Tagliente, Antonio |
Servi o milites? : l'antitetica lettura del mondo longobardo meridionale nella Legatio di Liutprando da Cremona |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marino, Luca |
Il contratto di pastinato e la trasformazione del paesaggio agrario nel Codex Diplomaticus |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cosmo, Nunzia |
Note sull'origine medievale delle logiche modali |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Genovese, Ignazio |
Satisfactio e/o immolatio/oblatio? : Anselmo d'Aosta, Bruno di Segni e le ragioni dell'Incarnazione |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Guerrero Troncoso, Hernán |
Avicenna e la questione della cosa : un'indagine sulle origini della metafisica intesa come scientia transcendens |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lacerenza, Michele |
Strapparsi le vesti nell'iconografia medievale : il caso del san Giovanni Evangelista nella chiesa di Santa Lucia a Barletta |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mortera, Alessandro |
Riuso e reimpiego dell'antico : il caso di Santa Maria Nova tra spolia architettonici e sepolture di prestigio |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zgrablić, Marina |
The rural landscape in Istria between Late Antiquity and the Early Middle Ages : changes in the context of Christianization |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cosenza, Federica |
Sepolture di prestigio a Roma nel Basso Medioevo : l'esempio di Santa Maria Nova |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bulla, Maria Paola |
La ceramica islamica in Tunisia : Sabra Al- Mansūrya (10.-11. sec.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bermejo Malumbres, Eloy |
Il primo progetto di riforma della cattedrale di Sassari nel 15. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Beltramo, Silvia |
Nuove ricerche sulle architetture francescane : San Francesco di Cassine e di Alessandria |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Corvino, Antonio |
La produzione libraria e letteraria della Langobardia ducale (sec. 6 |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Catalano, Elena |
La parola ruggita : l'immagine della leonessa da Gregorio Magno a Nicola Pisano |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Vilella, Antonello |
Iscrizioni perdute dalla città di Bari (secoli 8.-12.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 71)