Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 101 - 109 di 109)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DOMINICIS, Mario de

Quelques rémarques sur le bâtiment public à Rome dans les dispositions normatives du bas empire.

K-04.-107

titolo analitico

visualizza dettagli

DUPONT, Clémence

La politique de Julien à l'égard du Christianisme dans les sources littéraires des IV et V siècles après Jésus-Christ.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

SARGENTI, Manlio

Le strutture amministrative dell'Impero da Diocleziano a Costantino.

K-04.-107-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

WIEACKER, Franz

'Diritto volgare' e 'volgarismo'. Problemi e discussioni.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Intolleranza ellenica e libertà romana nel libro XVI del Codice Teodosiano.

K-04.-107-(6)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Episcopato delle campagne e Corepiscopi. Un caso emblematico del Cristianesimo orientale fra proletariato rurale siriaco e predominio culturale delle Poleis ellenistiche. L'impressionante parallelismo alltinterno del Cristianesimo occidentale.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Il matrimonio cristiano tra tradizione giuridico-orientale e tradizione greco-romana: in tema di indissolubilità e di forma pattizia.

K-04.-107-(7)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

La posizione del Cristianesimo occidentale e quella del Cristianesimo orientale di fronte alla guerra tra Roma e l'Impero dei Sassanidi: il conflitto tra i cristiani e l'imperatore Giuliano e Shahpur II.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BÖHM, Richard Gregor

Wie genau zitiert "Gaius" multiple Gesetze?

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 101 - 109 di 109)