«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
I vasi greci di Polignano a Mare scoperti da mons. Santoro nel 1785. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti per la storia del monastero di S. Benedetto di Conversano. |
titolo analitico |
||||||
Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e di Oria. |
titolo analitico |
||||||
Feudatari di Puglia in un diploma di Roberto principe di Taranto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Fonti per la storia di Puglia: Le pergamene del sec. XIV dell'Archivio capitolare di Ruvo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Sul traffico navale barlettano dal marzo 1303 all'aprile 1304. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Uno sconosciuto manoscritto del "Commentarius in Ium. Sententiarum"di Eugenio Romano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Note di diplomatica normanna: I documenti dei conti di Lecce. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)