«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 37 di 37)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Appunti su mito del buongoverno aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La Francia rivoluzionaria nei dispacci di Almorò Pisani (1790-92). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un caso di stregoneria o di uxoricidio nell'Istria del Duecento. |
titolo analitico |
||||||
La documentazione ducale dei secoli XI e XII. Primi appunti. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Espressioni di 'status' sociale a Venezia dopo la "serrata" del Maggior Consiglio. |
titolo analitico |
||||||
Venezia, il mito, i sudditi. Due casi di gestione della leggenda tra medio evo ed età moderna. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
A proposito di 'imprimatur': una controversia giurisdizionale di fine Seicento tra Venezia e Roma. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Orgoglio e disonore: Vincenzo Naldi soldato della Repubblica. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 37 di 37)