Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi |
J-03.-b-268 |
1992 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
ISNENGHI, Mario |
"Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASINI, Matteo |
La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HOCQUET, Jean-Claude |
Une reconstruction réussie et les mutations d'une société: Chioggia (1380-99). Essai d'anthropologie historique. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRONIO, Ugo |
"Civitas Venetiarum est edificata in mari". |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEZZOLO, Luciano |
Orgoglio e disonore: Vincenzo Naldi soldato della Repubblica. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POVOLO, Claudio |
Polissena Scroffa, fra Paolo Sarpi e il Consiglio dei Dieci. Una vicenda successoria nella Venezia degli inizi del Seicento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POZZA, Marco |
Un caso di stregoneria o di uxoricidio nell'Istria del Duecento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
REBERSCHAK, Maurizio |
Giustizia straordinaria? I verbali della commissione d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto sul caso Cini. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALZIGNA, Mario |
Il crimine, la follia, la pena. Appunti sulla nascita della psichiatria forense. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARRI, Stefano |
Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STIFFONI, Giovanni |
La fine della Repubblica nei dispacci diplomatici dell'ultimo ambasciatore spagnolo a Venezia. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ORTALLI, Gherardo |
Venezia, il mito, i sudditi. Due casi di gestione della leggenda tra medio evo ed età moderna. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PALADINI, Giannantonio |
Politica e cultura a Venezia tra Ottocento e Novecento: i Musatti. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCARABELLO, Giovanni |
Strutture di assistenza e correzione nelle relazioni degli ambasciatori veneziani dai Signori Stati di Olanda nei primi decenni del Seicento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROMANELLO, Marina |
"Come Seminario di santa vita": istituzioni femminili nel Friuli del Cinque e Seicento tra modelli religiosi e recupero sociale. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENNITI IPPOLITO, Antonio |
"Amor proprio" e "amor di patria" in due epistolari seicenteschi: le lettere di Pietro Basadonna e Angelo Correr a Pietro Ottoboni. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRUNELLO, Piero |
Cartelli e "avvertimenti" anonimi in anni di carestia nel Veneto austriaco (1815-47). |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BENZONI, Gino |
Tra centro e periferia: il caso veneziano. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERENGO, Marino |
Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)