Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 71)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

STIFFONI, Giovanni

La fine della Repubblica nei dispacci diplomatici dell'ultimo ambasciatore spagnolo a Venezia.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

BARBINI, Bruno

Il Palazzo Doria-Pamphilij di San Martino al Cimino.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

SCARABELLO, Giovanni

Strutture di assistenza e correzione nelle relazioni degli ambasciatori veneziani dai Signori Stati di Olanda nei primi decenni del Seicento.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

ISNENGHI, Mario

"Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

KNAPTON, Michael

Tribunali veneziani e proteste padovane nel secondo Quattrocento.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

CASINI, Matteo

La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRONIO, Ugo

"Civitas Venetiarum est edificata in mari".

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

POLIDORI, M. Luisa

Il Palazzo Farnese di Gradoli.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

FLORIDI, Giuliano

Il Palazzo Colonna di Fiuggi (già Anticoli di Campagna).

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLIN, Marco

Spunti per una ricerca su amministrazione veneziana e società ionia nella seconda metà del Settecento.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

MUELLER, Reinhold C.

Espressioni di 'status' sociale a Venezia dopo la "serrata" del Maggior Consiglio.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

MAVARRA, Bruno

Il Palazzo Conti di Segni.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

ORTALLI, Gherardo

Venezia, il mito, i sudditi. Due casi di gestione della leggenda tra medio evo ed età moderna.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

PALADINI, Giannantonio

Politica e cultura a Venezia tra Ottocento e Novecento: i Musatti.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

SIMONETTO, Michele

Appunti su mito del buongoverno aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

MENNITI IPPOLITO, Antonio

"Amor proprio" e "amor di patria" in due epistolari seicenteschi: le lettere di Pietro Basadonna e Angelo Correr a Pietro Ottoboni.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

MICCOLI, Giovanni

Note su alcuni documenti riguardanti la politica austriaca e gli orientamenti del clero veneto all'indomani del biennio rivoluzionario.

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUNELLO, Piero

Cartelli e "avvertimenti" anonimi in anni di carestia nel Veneto austriaco (1815-47).

J-03.-b-268

titolo analitico

visualizza dettagli

CICCONE, Salvatore

La residenza del Gaetani di Castelmola a Formia.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

GUGLIELMI, Felice

Il palazzo baronale del Ruspoli a Vignanello.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 71)