Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 741 - 760 di 981)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Marzocchi, Luciano

L'antifascismo forlivese tra Guerra e Resistenza.

J-03.-b-259-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

VISCARDI, Antonio

La cultura milanese nel secolo XIV

J-03.-b-24-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIOLANTE, Cinzio

Venezia fra Papato e Impero nel secolo XI.

J-03.-b-25-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIROLI, Giordano

L'espressione artistica.

J-03.-b-259-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIROLI, Giordano

Pittura e scultura a Forli nei secoli XIX e XX.

J-03.-b-259-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

VISCARDI, Antonio

La cultura milanese nei secoli VII-XII

J-03.-b-24-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIGNALI, Luigi

San Petronio, tiburio o cupola.

J-03.-b-251

titolo analitico

visualizza dettagli

Mason Rinaldi, Stefania

"Hora di nuovo vedesi...". Immagini della devozione eucaristica a Venezia alla fine del Cinquecento.

J-03.-b-209

titolo analitico

visualizza dettagli

Masotti, Arnaldo

Matematica e matematici.

J-03.-b-24-(16)

titolo analitico

visualizza dettagli

DOLCINI, Carlo

Il Comune di Forlì nei secoli XII e XIII.

J-03.-b-259-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DUPRE THESEIDER, Eugenio

Venezia e l'Impero d'Occidente durante il periodo delle Crociate.

J-03.-b-25-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'URSO, Maria Teresa

Il castello baronale di Minturno.

J-03.-b-264

titolo analitico

visualizza dettagli

DUVAL, Yves-Marie

Paulin d'Aquilée et le duc Éric.

J-03.-b-238

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRONI, Giulio

Il modello cortigiano tra "giudizio" ed "eccesso": l'Apologia del Caro contro il Castelvetro.

J-03.-b-228-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRONI, Giulio - QUONDAM, Amedeo

Dialogo sulla scena della Corte.

J-03.-b-228-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FILIPPINI, Jean-Pierre

Il movimento del porto di Livorno durante il primo periodo lorenese (1737-1801).

J-03.-b-216

titolo analitico

visualizza dettagli

FIOCCO, Giuseppe

L'arte a Torcello e a Venezia.

J-03.-b-25-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FIOCCO, Giuseppe

Le arti figurative.

J-03.-b-25-(7)

titolo analitico

visualizza dettagli

FIORAVANTI, Gianfranco

Classe dirigente e cultura a Siena nel '400.

J-03.-b-203

titolo analitico

visualizza dettagli

FIORENTINO, Roberta

Evoluzione legislativa e magistrature civiche: il caso delle 'Universitates' abruzzesi' ultra flumen Piscariae'.

J-03.-b-247

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 741 - 760 di 981)