Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 681 - 700 di 981)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
GIAMMARIA, Gioacchino |
Le proprietà sublacensi in Marittima: un inventario della metà del sec. XVI riguardante S. Angelo di Ninfa. |
J-03.-b-207 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNESSI, Ferdinando |
Gli inizi della tradizione poetica milanese. |
J-03.-b-24-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNESSI, Ferdinando |
La poesia dialettale. |
J-03.-b-24-(12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNESSI, Ferdinando |
La letteratura dialettale e la cultura. |
J-03.-b-24-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VOLPE, Gioacchino |
L' Italia e Venezia. |
J-03.-b-25-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VASINA, Augusto |
Il dominio degli Ordelaffi. |
J-03.-b-259-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GINATEMPO, Maria |
Motivazioni ideali e coscienza della 'crisi' nella politica territoriale di Siena nel XV secolo. |
J-03.-b-203 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIOMBI, Samuele |
Primato e crisi della retorica. Achille Bocchi tra umanesimo e religione. |
J-03.-b-242-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIORGETTI, Dario |
'Forum Livi' e l'assetto del territorio in età romana. |
J-03.-b-259-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIORGETTI, Dario |
Arte colta e componenti alla moda nella committenza privata del Forlivese in età romana. |
J-03.-b-259-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUNTELLA, Maria Cristina |
Una mobilità forzata e di rottura. |
J-03.-b-272 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUDICI, Corinna |
"L'Appartamento". Alcuni casi di collezionismo e committenza. |
J-03.-b-259-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUNTELLA, Maria Cristina - TOSTI, Mario |
L'Umbria crocevia dei pellegrini. |
J-03.-b-272 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUNTINI, Andrea |
La famiglia Fenzi e l'industria del ferro nella montagna pistoiese, 1859-1870. |
J-03.-b-205 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUNTINI, Andrea |
La formazione didattica e il ruolo nell'amministrazione granducale dell'ingegnere della Toscana di Leopoldo II. |
J-03.-b-216 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAZIANI, Natale |
Fra medioevo ed età moderna: la signoria dei Riario e di Caterina Sforza. |
J-03.-b-259-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAZIANI, Paola |
La vita cittadina fra l'abbazia di S. Mercuriale e l'episcopio di Santa Croce. |
J-03.-b-259-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAZIOLI, Mauro |
Riva del Garda: realtà economiche, politiche e sociali ai confini dello Stato veneto. |
J-03.-b-250 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRECO, Gaetano |
Le istituzioni della chiesa locale nella Toscana lorenese fra tradizione e riforme. |
J-03.-b-216 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAGHINI, Franco |
Le origini cristiane e l'organizzazione ecclesiastica successiva. |
J-03.-b-259-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 681 - 700 di 981)