«
precedente
successivo
»
(Elementi 621 - 640 di 981)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Cantalupo in Sabina (Rieti): il Palazzo-Museo Camuccini, già sede baronale. |
titolo analitico |
||||||
Interpretazione della legge e mediazione politica. Note sull'Avogaria di Comun nel secolo XV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Stato, proprietà fondiaria e industria mineraria in Toscana nella prima metà dell'Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
Dai moti mazziniani del 1834 alla vígilia dei lutti di Lombardia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Cesare Ripa Trinciante: un letterato alla corte del cardinale Salviati. |
titolo analitico |
||||||
Presenze cinquecentesche documentate di famiglie veneziane in Polesine. |
titolo analitico |
||||||
Contatti di culture e movimenti eterodossi nel '500 polesano. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 621 - 640 di 981)