Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 541 - 560 di 981)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
STEGMANN, André |
La corte, saggio di definizione teorica. |
J-03.-b-228-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STEFANI, Chiara |
Cesare Ripa Trinciante: un letterato alla corte del cardinale Salviati. |
J-03.-b-242-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STEFANI MANTOVANELLI, Marina |
Presenze cinquecentesche documentate di famiglie veneziane in Polesine. |
J-03.-b-231 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STELLA, Aldo |
Contatti di culture e movimenti eterodossi nel '500 polesano. |
J-03.-b-231 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Manetti, Daniela |
Risorse idriche, produzione elettrica e grande industria: il caso dell'Umbria. |
J-03.-b-205 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANILII, Anna |
La morte in ospedale. Problemi attuali e prospettive. |
J-03.-b-241 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Maragi, Mario |
Il "Brownismo" in Italia e la dottrina medica di Giacomo Tommasini (1768-1846) clinico a Bologna e a Parma. |
J-03.-b-251 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marcazzan, Mario |
La letteratura e il teatro. |
J-03.-b-25-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marchi, Alessandro |
Appunti su alcuni dipinti fra Tre o Quattrocento nella Massa Trabaria. |
J-03.-b-205 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marchand, Jean-Jacques |
La concezione antiuniversitaria delle arti negli elogi e nelle vite di Vittorino da Feltre. |
J-03.-b-242-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARCHETTI, Leopoldo |
Il decennio di resistenza. |
J-03.-b-24-(14) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARINELLI, Bruno - METELLI, Gabriele - BETTONI, Fabio |
Città e montagna nell'Umbria centro-orientale. |
J-03.-b-205 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARINI, Pier Mario |
Locazione di greggi stanziali e transumanti nel Vissano. |
J-03.-b-205 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARRARA, Danilo |
Nobiltà civica e patriziato nela Toscana lorenese del settecento. |
J-03.-b-215 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARRI MALACRIDA, Lorenzo |
L'assistenza psichiatrica nella Toscana lorenese. Il manicomio di Lucca. |
J-03.-b-216 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTELLI, Fabio |
Bologna e la peste del 1630: un caso di "unzione" a Borgo Tossignano e la cultura politica e medica del XVII secolo nell'Italia Settentrionale. |
J-03.-b-251 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marzocchi, Luciano |
L'antifascismo forlivese tra Guerra e Resistenza. |
J-03.-b-259-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mascilli Migliorini, Luigi |
Viaggiatori in Toscana nell'età dei Lorena. |
J-03.-b-216 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MASETTI ZANNINI, Gian Ludovico |
Il pittore bolognese Baldassarre Alvisi ed il concittadino Michele Masserotti vescovo di Bitetto (1624-1629). |
J-03.-b-251 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mason Rinaldi, Stefania |
"Hora di nuovo vedesi...". Immagini della devozione eucaristica a Venezia alla fine del Cinquecento. |
J-03.-b-209 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 541 - 560 di 981)