«
precedente
successivo
»
(Elementi 361 - 380 di 981)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Significato e valore della Biennale nella vita artistica veneziana e italiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti su mito del buongoverno aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
Das Hochstift Trient und die Entstehung des Tiroler Landtages im 15. Jahrhundert. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le donazioni Malatestiane ai Monaci Benedettini di S. Maria del monte di Cesena. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Gli economisti e l'idea di assistenza nella Toscana deí Lorena. |
titolo analitico |
||||||
Dal commercio alla rappresentazione di un nuovo "status sociale": i Roncale a Rovigo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 361 - 380 di 981)