«
precedente
successivo
»
(Elementi 281 - 300 di 981)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La questione della lingua a Bologna nelle Annotazioni di Giovanni Filoteo Achillini. |
titolo analitico |
||||||
L'approvvigionamento alimentare in un'area alpina tra medioevo ed età moderna. |
titolo analitico |
||||||
Sui quadri paesistico-agrari della Toscana lorenese (XVIII secolo). |
titolo analitico |
||||||
Risorse idriche, produzione elettrica e grande industria: il caso dell'Umbria. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti su alcuni dipinti fra Tre o Quattrocento nella Massa Trabaria. |
titolo analitico |
||||||
La concezione antiuniversitaria delle arti negli elogi e nelle vite di Vittorino da Feltre. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Detestanda libido. Le sessualità nei "Lectionum antiquarum libri triginta" di Lodovico Ricchieri. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 281 - 300 di 981)