«
precedente
successivo
»
(Elementi 261 - 280 di 981)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Umbria in due resoconti di pellegrini a Santiago de Campostela. |
titolo analitico |
||||||
La cultura forlivese attraverso le riviste dall'unità alla Seconda Guerra Mondiale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'assistenza psichiatrica nella Toscana lorenese. I manicomi di Firenze e di Siena. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
S. Spirito a Maiella attraverso le pergamene dell'Archivio arcivescovile di Chieti. |
titolo analitico |
||||||
Patriziato, nobiltà, legittimazione: con particolare riguardo al Veneto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Università e Stato nel Sacro Romano Impero della Nazione tedesca. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tributi e gruppi sociali in una comunità rurale: Mordano nel settecento. |
titolo analitico |
||||||
La politica lorenese della viabilità: i valichi stradali transappenninici. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 261 - 280 di 981)