«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 |
monografia |
||||||
Economia e società a Perugia nella seconda metà del Trecento. |
titolo analitico |
||||||
L'evoluzione di una famiglia perugina nel periodo comunale: il caso dei Bontempi. |
titolo analitico |
||||||
Potere centrale e potere locale nella lotta di parte in Perugia alla fine del Trecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Una parrocchia scomparsa. S. Silvestro e le fonti catastali del XIV secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le développement de certaines formes de la vie urbaine à Gdansk au XlV siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Una città nello specchio delle sue norme. Perugia Milleduecentosettantanove. |
titolo analitico |
||||||
Innocenzo III e i Comuni dello Stato della Chiesa. Il potere centrale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La mobilítà della Curia romana nel secolo XIII. Riflessi locali. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)



