Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
CATTANEO, Mario A. |
Beccaria e Sonnenfels. L'abolizione della tortura nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRONDONA, Felice |
Spallanzani: dal risultato sperimentale alla applicazione pratica. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUGLIELMINETTI, Marziano |
Scritture autobiografiche nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLONI, Luigi |
L'insegnamento delle scienze sperimentali a Milano. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSSAGLIA, Rossana |
Considerazioni sulla moda nelle arti figurative: l'età teresiana in Lombardia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PESTELLI, Giorgio |
La musica in Lombardia durante l'età teresiana e giuseppina. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARI, Gianmarco |
Pietro Verri: il politico e il suo doppio. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDINI, Ugo |
L' attivita scientifica nelle accademie lombarde del Settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDI, Marialuisa |
Cesare Baldinotti e gli orientantenti empiristici dell' Accademia di Mantova nella seconda metà del Settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARBARISI, Gennaro |
L'elogio di Maria Teresa di Paolo Frisi. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARBIERI, Franco |
Arti figgrative a Milano nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOLINARI, Franco - FAPPANI, Antonio |
Religiosità popolare e gíansenismo in Valcamonica: la Via Crucis di Cerveno. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIAZ, Furio |
Toscana e Lombardia nell'età di Maria Teresa: modelli di sviluppo del riformismo asburgico in Italia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI BENEDETTO, Renato |
Ruolo della musica e del musicista nel saggio "Della Fantasia" di Matteo Borsa. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI PIETRO, Pericle |
Lazzaro Spallanzani sperimentatore. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIPPER, Christof |
Dispotismo e costituzione: due concetti di libertà nell'illuminismo milanese. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TARCHETTI, Alceste |
Censura e censori di sua maestà imperiale nella Lombardia austriaca: 1740-1780. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISMARA CHIAPPA, Paola |
Forme della pieta barocca nelle campagne lombarde tra sei e settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mamiani, Maurizio |
Newton in Lombardia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTINELLI, Luciana |
Alessandro Verri tra Milano e Roma. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)