«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Religiosità popolare e gíansenismo in Valcamonica: la Via Crucis di Cerveno. |
titolo analitico |
||||||
Ruolo della musica e del musicista nel saggio "Della Fantasia" di Matteo Borsa. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Dispotismo e costituzione: due concetti di libertà nell'illuminismo milanese. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'influsso delle riforme teresiane sugli economisti siciliani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'esteticità del paesaggio teresiano in Lombardia e la dialettica del giardino illuminista. |
titolo analitico |
||||||
I letterati e la plebe: il problema dell'acculturazione delle classi popolari negli anni 1770. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sensismo e edonismo nella cultura lombarda dell'età teresiana. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)