Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
CAPPIELLO, Ida |
L'idea di stato nell'illuminismo lombardo. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASINI, Paolo |
Paolo Frisi, le riforme teresiane e il ruolo dell'intellettuale scientifico. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASTELLANI, Carlo |
Spallanzani e il potere. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTANEO, Mario A. |
Beccaria e Sonnenfels. L'abolizione della tortura nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRONDONA, Felice |
Spallanzani: dal risultato sperimentale alla applicazione pratica. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUGLIELMINETTI, Marziano |
Scritture autobiografiche nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLONE, Enrico |
Alessandro Volta. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLONI, Luigi |
L'insegnamento delle scienze sperimentali a Milano. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEZZOLA, Guido |
I trasformati. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PESTELLI, Giorgio |
La musica in Lombardia durante l'età teresiana e giuseppina. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRONIO, Giuseppe |
L'illuminismo lombardo. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ASSUNTO, Rosario |
L'esteticità del paesaggio teresiano in Lombardia e la dialettica del giardino illuminista. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDINI, Ugo |
L' attivita scientifica nelle accademie lombarde del Settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDI, Marialuisa |
Cesare Baldinotti e gli orientantenti empiristici dell' Accademia di Mantova nella seconda metà del Settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARBARISI, Gennaro |
L'elogio di Maria Teresa di Paolo Frisi. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Garms-Cornides, Elisabeth |
La destinazione del conte Firmian a Milano: analisi di una scelta. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE MAIO, Romeo |
Maria Teresa e i gesuiti. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIAZ, Furio |
Toscana e Lombardia nell'età di Maria Teresa: modelli di sviluppo del riformismo asburgico in Italia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI BENEDETTO, Renato |
Ruolo della musica e del musicista nel saggio "Della Fantasia" di Matteo Borsa. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIPPER, Christof |
Dispotismo e costituzione: due concetti di libertà nell'illuminismo milanese. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)