«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 25)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1981 |
monografia |
||||||
Il giornalista: appunti sulla fisiologia di un mestiere difficile. |
titolo analitico |
||||||
Il medico: note su un intellettuale scientifico italiano nell'ottocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Aspetti della cultura cattolica post-tridentina. Religione e controllo sociale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Medicina, ideologie, filosofie nel pensiero dei clinici tra Ottocento e Novecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Gli ''organizzatori della produzione" tra struttura d'impresa e modelli culturali. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Editori e potere in Italia dalla fine del Secolo XV all'Unità. |
titolo analitico |
||||||
Il Plutarco italiano: l'istruzione del "popolo" dopo l'Unità. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 25)