«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Johannes Cavallini: der Verfasser der Polistoria "De virtutibus et dotibus Romanorum". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Indicazioni storiografiche del pensiero di Maurice Nédoncelle. |
titolo analitico |
||||||
Per la storiografia delle confraternite laicali nell'Alto Medio Evo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il posto e la funzione del fatto storico cristiano nella concezione vichiana della storia umana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Una discussione sul Medioevo tra Gaetano De Sanctis e Luigi Sorrento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Lo Stato sociale democratico" nella analisi di Tocqueville. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La vicenda editoriale del "Corpus Chronicorun Bononiensium". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La tradizione del "Liber Pontificalis" di Agnello ravennate fino al XVI secolo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)



