Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Verso la Riforma : criticare la Chiesa, riformare la Chiesa (15.-16. secolo) |
H-05.-b-0477 |
2019 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Civale, Gianclaudio |
Il "Castillo de la malicia" : percorsi anticuriali della satira spagnola del primo Cinquecento |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Gross, Geneviève |
Attaquer la messe-Proposer une "nouvelle" église : mise en contexte et finalité d'un argumentaire gestuel et discursif (1530-1535) |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Vogel, Lothar |
L'esegesi biblica di Martin Lutero |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dall'Aglio, Stefano |
Lutero, Savonarola e i savonaroliani : storia e interpretazione di una polemica cinquecentesca |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Solfaroli Camillocci, Daniela |
Riforme, dissensi e resistenze : gli esordi di Pierre Viret come "ministro" della Parola |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zarri, Gabriella |
Riforma, contemplazione e passione : testi devoti in volgare tra 15. secolo e primo Cinquecento |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dall'Asta, Matthias |
"Facile rixa oritur sed difficiles habet exitus" : Johannes Reuchlin umanista polemista e figura simbolica |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Romano, Angelo |
Polemica letteraria, poesia del vituperio e satira anti ecclesiastica tra Quattro e Cinquecento |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Adorni-Braccesi, Simonetta |
La "Germanica Haeresis" nella corrispondenza di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim (1519-1525) |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Biasiori, Lucio |
Il primo processo a dei "luterani" italiani (Firenze, 1524) |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Vanni, Andrea |
Tra confraternite, comunità religiose e percorsi di istituzionalizzazione : modalità e strategie di riforma e proselitismo in Battista da Crema |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Regoliosi, Mariangela |
Tematiche preriformistiche nell'opera di Lorenzo Valla |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Negruzzo, Simona |
Fermenti riformatori nelle università italiane tra 15. e 16. secolo : i casi di Padova e Pavia |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Caravale, Giorgio |
Il pulpito sotto processo : predicazione e Inquisizione nell'Italia del primo Cinquecento |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Biagioni, Mario |
Dalla certezza della ragione alle ragioni dell'incertezza : Pietro Pomponazzi e Sesto Empirico nel pensiero religioso di Christian Francken |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Szczech, Nathalie |
Une campagne polémique genevoise contre les indulgences au début des années 1530 : le groupe de Neuchâtel, sa critique de l'Église et ses stratégies de diffusion de la Réforme |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dalmas, Davide |
Dibattiti religiosi e polemica anticlericale nei poemi di Boiardo e Ariosto |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Camaioni, Michele |
"Ad noi non satisfa la littera" : riforme, escatologia e Riforma tra i frati minori : dai romiti a Bernardo Ochino |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Alonge, Guillaume |
Evangelismi incrociati tra Francia e Italia : Riforma dei vescovi e dottrina della giustificazione per sola fede |
H-05.-b-0477 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)