«
precedente
successivo
»
(Elementi 301 - 320 di 365)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Chiesa padovana e impegno sociale (dall'Unità al Vaticano II). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Vescovi e capitoli cattedrali in Liguria: Albenga, Genova, Luni-Sarzana. |
titolo analitico |
||||||
Il ruolo dei canonici del Duomo di Perugia nel '700: nella chiesa e nella società. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un vescovo lombardo nello "spinaio" vicentino: la nomina episcopale di Ferdinando Rodolfi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Problemi e interventi nella storia della "fabbrica" di S. Lorenzo in Perugia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Cattedrale di san Lorenzo: la decorazione plastica nel Quattrocento. |
titolo analitico |
||||||
Un primato polesano: la Casa esposti di Rovigo e la sua abolizione (1888). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Matrix Ecclesia" e "Civitas": l'omologazione urbana della cattedrale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 301 - 320 di 365)