Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
RAVENNATENSIA V, Atti dei convegni di Ravenna e Rovigo, (1972-1973). |
G-03.-187-(5) |
1976 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
TRAMONTIN, Silvio |
La diocesi di Adria dopo il distacco dalla antica provincia ecclesiastica ravennate. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZETTI, Adriano |
L'archivio del Monastero Olivetano di S. Bartolomeo di Rovigo. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GORDINI, Gian Domenico |
Il concetto di santità nelle biografie di San Pier Damiano. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SECCHIERO, Graziano |
Una chiesa medioevale scomparsa, sorella dell'esistente chiesa parrocchiale di Raccano. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRESCIANI, Remo |
L'operato del vescovo Bonazonta alla luce dei documenti del catastico di Monaco 27312. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NOVELLI, Leandro |
La "matricula monacorum" del monastero di S. Vitale di Ravenna da un manoscritto dell'archivio di S. Maria del Monte di Cesena. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LUCCHESI, Giovanni |
Un esamentro sconosciuto di S. Pier Damiano. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCESCHINI, Adriano |
Curie episcopali ferraresi nella traspadana. (Sec. X-XIV.) |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDASSARRI, Salvatore |
L'origine del cristianesimo nell'antica Provincia Ecclesiastica di Ravenna. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CORRAIN, Cleto - ZAMPINI, Pierluigi |
Origine medioevale delle orazioni popolari ispirate ai Novissimi. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMPINI, Pierluigi - CORRAIN, Cleto |
Origine medioevale delle orazioni popolari, ispirate ai Novissimi. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIZZI, Franco |
Bergantino e la scomunica del 1295. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLVERARI, Alberto |
Le carte di Fonte Avellana. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TURCHINI, Angelo |
La canonica riminese fra l'XI e XIV secolo. Appunti sulle sue "consuetudini" ed il rapporto con i vescovi. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VASINA, Augusto |
Ravenna e Adria nel Medioevo. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STARGIOTTI, Walter |
La dottrina damianea nei rapporti fra Chiesa e Stato. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CORRAIN, Cleto - ZAMPINI, Pierluigi |
L'interesse etnografico dei sinodi diocesani della regione francese. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMPINI, Pierluigi - CORRAIN, Cleto |
L'interesse etnografico dei sinodi diocesani della regione francese. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CACCIAMANI, Giuseppe M. |
Le fondazioni eremitiche e cenobitiche di S. Pier Damiano. Inizi della congregazione di S. Croce di Fonte Avellana. |
G-03.-187-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)